Forza e dolcezza: erbe per la cura dei piccoli

Come posso essere per te un nido?
Passeggiavo nel nostro campo, ieri, con la più piccola dei miei figli. In questi giorni trovo più che mai difficile restare in casa: l’aria, la luce, il profumo che sale dalla terra e dall’erba, tutto sa di primavera, di dolce.

Come posso aiutarti a crescere sicura della tua unicità e bellezza?
So bene che l’inverno non é ancora passato. La temperatura è ancora bassa, al mattino presto e i miei figli portano ancora addosso le fragilità del freddo e i piccoli malanni che ne derivano.

Credo che ogni madre si impegni al massimo a trovare risorse perchè i suoi figli crescano nel modo più sano, perché ci siano infinita attenzione e massima cura nei passaggi che li portano a sbocciare sempre di più in se stessi. A volte penso che una madre non dovrebbe fare altro, a volte mi sembra che non ci sia niente di più importante, per una mamma, per una famiglia e per una società, che dedicarsi con devozione alla meraviglia di oggi e alla costruzione di domani.

Come posso insegnarti che forza non è il contrario di dolcezza?
Una delle mie missioni, in questi anni, è stata portare la gratitudine più semplice tra i rituali di ogni giorno. Siamo fortunati ad avere due gambe per camminare e due braccia per costruire. Dobbiamo essere grati al grano, agli alberi e agli animali per quel che mangiamo, dobbiamo ricordarci che quel che c’è a tavola è il risultato dello sforzo di una lunga catena di esseri viventi. Siamo fortunati ad avere a disposizione medici, farmaci e tecnologie e ringraziare non è un gesto vuoto e non significa diminuire il nostro potere, ma riconoscere che esso viene dalle connessioni che riusciamo a creare con gli altri, con il resto.
Dobbiamo ringraziare la nostra coscienza, il nostro istinto e il nostro corpo , perché, se riusciamo ad essere abbastanza morbidi da metterci in ascolto, ogni manifestazione di noi è una risorsa per orientarci e costruire la nostra serenità.

Esercitare la gratitudine significa allenarci a chiederci sempre cosa possiamo fare per quella situazione che abbiamo incontrato o per quello stato psicofisico che stiamo attraversando, invece che considerare come un nemico ciò che ci porta fuori dall’abitudine. Esercitare la gratitudine significa accogliere il cambiamento e fluire con esso.

Le nostre giornate iniziano quasi sempre con un infuso, in questi mesi. “Erbe per la cura dei piccoli” è un mix che ho studiato per i miei figli e poi preparato per tanti bimbi, come strumento di cura semplice e dolce, che rinforzi il loro corpo.

Ha una base di sambuco e piantaggine: tutte e due di sapore dolce queste erbe sono tra le mie preferite, per sostenere il sistema immunitario. Cicatrizzanti, idratanti, fluidificanti ed espettoranti, leggere, queste erbe ricordano al corpo la sua salute naturale, senza forzarlo. Alphalpha e mela completano il mix, aggiungendo vitamine e consistenza.

Sono solo una mamma: quasi mai ho le risposte perfette per l’esigenza del momento, per guarire una malattia, per sollevare i miei figli da una debolezza che provano e garantire loro che non succederà mai più. Ma credo che la salute e la stabilità si costruiscano un po’ ogni giorno, come ogni cosa. Credo che ci siano modi dolci di attraversare anche le esperienze più dure, credo che ci siano modi morbidi di coltivare la nostra forza e credo che nessuno meglio di una madre possa trasmettere questo. Raccontare storie, allenare la mia voce a restare accogliente mentre leggo un libro, raccogliere erbe e fiori da infondere in una tazza calda, partecipare alla costruzione dei loro sogni e delle loro prospettive mi è sembrato il dono più grande che potessi dare ai miei figli, mentre passeggiavo con Maddalena nel nostro campo.

“Erbe per la cura dei piccoli” è uno degli infusi che prepariamo nella nostra azienda agricola, Equilibrio Terra. E’ uno dei prodotti riservati alla cura dei bambini, che affianca i tanti dedicati agli adulti, in forma di infusi, olii e idrolati. Da oggi potete scaricare il menù completo dei nostri prodotti, con la descrizione degli ingredienti e tanti consigli su come fare delle erbe uno strumento di cura psicofisica semplice e quotidiano. Lo trovate alla pagina Le Erbe Yoga: da lì potrete addentrarvi nel nostro mondo fatto di lavoro e pratica quotidiana in relazione con la natura e con l’uso cosciente dei suoi frutti.

No Comments

Post A Comment