Pratiche per prenderti cura di te: trovare ristoro dopo lo stress

Saper capire quando “è troppo”.
Riconoscere come stiamo, quando siamo nel nostro equilibrio e come ci sentiamo, quando ce ne stiamo allontanando.
Avere ben presente come ci vogliamo sentire e compiere la nostra scelta.

Per prima cosa: mi ascolto, per imparare a definire cosa sono benessere e disagio per me.
Poi: ritrovando piacere e fiducia nel benessere, riconosco come si crea e lo faccio diventare un luogo è un tempo tutto mio, facile da riconquistare, giusto per mettermici comoda. Incontrando il disagio come un maestro, imparo a riconoscerlo per tempo, imparo a prevenirlo, a gestirlo, a lenirlo.
In ultimo: conosco i miei strumenti, il mio linguaggio. Ho fatto del mio ascolto una medicina.

Qualche settimana fa, di ritorno da un lungo viaggio, sentivo il respiro ristretto e il corpo tutto contratto. Sono come parole e frasi, le nostre sensazioni, sono la comunicazione più profonda e onesta che possiamo avere con noi.
Quando il corpo richiede spazio, respiro e accortezza, quando la mente richiede equilibrio e un riconoscimento dolce dei cambiamenti che abbiamo attraversato, quando ci ritroviamo in uno stato di stress, il nostro corpo sta comunicando qualcosa.

Oggi inauguro una nuova sezione di pratiche sul canale YouTube: “Pratiche per prenderti cura di te.” Il primo video è la sequenza che ho creato per me, dopo quel lungo viaggio. È una sequenza che riunisce alcuni dei miei strumenti di movimento, respiro e attenzione per trovare ristoro dopo lo stress.

 

 

Pratiche per prenderti cura di te: trovare ristoro dopo lo stress

Questa pratica mira a dare sollievo al corpo e alla mente che hanno in contrato uno stress. Si rivolge ai bisogni del corpo stressato: ritrovare simmetria, spazio e respiro; guarda alle esigenze della mente stressata: ricentrare il pensiero, ritrovare lucidità e prospettive.

Alterneremo due tecniche di respirazione, una rilassante per il corpo e una riequilibrante per la mente. Scaricheremo le tensioni della schiena, partendo da sdraiati e ricomporremo la percezione chiara del nostro confine compatto e sicuro con attivazioni muscolari, un piccolo massaggio e un radicamento finale in piedi. Termineremo la nostra pratica pronti per continuare ad incontrare esperienze.

 

 

 

Potete seguire e scaricare la pratica dal canale YouTube La Vita Yoga.

Che serva a comunicare con noi in modo profondo e onesto, che serva a prenderci cura di noi.

No Comments

Post A Comment