Il tempo vero, per me: una pratica di yoga e auto cura

Oggi è l’ultimo giorno di festa, prima che questo nuovo 2020 inizi ufficialmente. Ormai i ricordi degli inverni passati al Casale Yoga sono tanti, per me. Mi ritrovo a sorridere, pensando a tutte le volte che ho stretto una tazza calda in mano, seduta davanti alla grande vetrata della sala yoga, guardando il saggio ulivo illuminarsi via via della luce del giorno e indossando tanti strati di lana, mentre il fuoco inizia a riscaldare la stufa.

E’ un sorriso d’amore verso la vita che sto coltivando, verso il suo calore; è un sorriso di piacevolezza: questi sono i momenti di poesia umile che mi nutrono e ispirano di più. Questo silenzio, questa solitudine ricercata, tra gli animali, le piante, le stanze, i bambini e il lavoro. Questo tempo per me.

Il cammino dello yoga è prima di tutto un sentiero di verità: quando accettiamo di imparare a guardarci dentro firmiamo un patto di coraggio con il nostro cuore. Ogni parola, ogni atto, ogni abitudine sarà osservata con occhi nuovi, limpidi. Ogni cosa, forse, avrà un significato non… nuovo, ma più profondo, capace di stagliarsi nel corpo in modo fulmineo.

Che cos’è il “tempo per me”? Cos’è che ci serve davvero? Io credo ci servano silenzio e spazio, prima di tutto. Credo apertura, morbidezza e disponibilità siano le qualità indispensabili per incontrarci davvero, per incontrare ogni cosa.

Il mio invito a me, a voi, per questo giorno di festa, è a creare un pò di questo spazio morbido e silenzioso, a  costruire, nel corpo e nel cuore, del tempo vero per noi.

 

Il tempo vero, per me

Prima di iniziare con gli asana di questa pratica, assicurati di avere uno spazio libero, vicino ad un muro, che ti offrirà un sostegno rilassante in ogni posizione. Sistema il tuo tappetino vicino al muro e prenditi qualche minuto, seduto, prima di iniziare.

Che cosa vuoi, da questo tempo per te? Cosa ti serve pacificare, ammorbidire, curare?

Puoi tenere nota dei tuoi pensieri e obiettivi:a anche questa è una forma di sviluppo della tua consapevolezza e ti aiuterà a tenere più salda al tua concentrazione durante la pratica.

Mettiti sdraiato a terra. Rilassa la schiena con una lunga espirazione e porta i palmi della mani alle tempie. Rilassa i muscoli del viso; senti il respiro, il corpo e la tua attenzione espandersi.

Non pensare che il giardino perda la sua estasi, in inverno. E’ calmo, la le sue radici sono selvagge.    Rumi

Come un giardino in inverno, lascia il tuo corpo e la tua mente calmarsi. Senti il sacro, la tua radice, ritrovare vita e calore. Fai scorrere la tua attenzione sull’asse della colonna vertebrale, dal cranio al sacro, seguendo il ritmo del respiro.

 

Fai scendere la gamba sinistra a terra, piegata in modo che l’interno coscia e l’inguine si distendano.. Fai scorrere il piede destro sul muro, fino a creare un angolo retto nel ginocchio. Premi dolcemente con le mani sulle ginocchia, così da aiutare le gambe a rinforzarsi e il pavimento pelvico a respirare. Tieni la posizione per almeno 20 lunghi lunghi respiri.

 

Porta le mani intrecciate sotto la testa. Allunga la zona cervicale, dandole spazio e sollievo. Lasciando la gamba sinistra nella stessa posizione, allunga la destra. Espira a fondo, schiacciando la zona addominale terra, così da distendere la zona lombare. Tieni la posizione per almeno 20 lunghi lunghi respiri.

 

Allunga la gamba destra verso sinistra, spalanca le braccia e ruota lo sguardo verso destra. Tieni la torsione per almeno 10 lunghi respiri.

Ripeti poi tutta la sequenza sull’altro lato e concludi la tua pratica fisica da sdraiato, completamente abbandonato a terra.

Dopo un rilassamento di almeno 10 minuti puoi alzarti e, continuando la pratica di meditazione e scrittura introspettiva, descrivere liberamente come ti senti, oppure provare a rispondere a queste domande, lasciando le parole scorrerti dentro quanto più spontaneamente riesci.

Come sta il tuo corpo quando è silenzioso e spazioso? Come sta la tua mente quando è morbida? Com’è, infine, il tempo per te di cui hai bisogno?

No Comments

Post A Comment