Mangiare è una pratica: farro e zucca al rosmarino

Trasmettere, nel modo più immediato. cercare il discorso e la sequenza di gesti più elegante e potente. Trovare il modo più semplice di scaturire una comprensione. Quando sto con i miei allievi, il faro che mi guida è sempre: “C’è un modo per far sentire, invece che dire? Per far sperimentare, invece che insegnare?”

Ogni cosa contribuisce a creare il nostro paesaggio psicofisico, ogni sensazione è in grado di farlo. Il cibo, cucinare e mangiare, è una pratica: incontro odori, colori e consistenze e, anche così, posso costruire o trovare in me un paesaggio. Perciò sono così felice che il mio yoga abbia imparato a sposarsi con i ritmi e i prodotti della terra. Tra le cose semplici e naturali che scelgo sempre per le nostre pratiche, il cibo ha un posto d’elezione: è un nutrimento, è uno stimolo, è un bisogno ancestrale, come il respiro e il movimento.

Ho preparato questo piatto semplice per un’allieva che è venuta qualche tempo fa al Casale Yoga, per una delle Esperienze Personalizzate che offriamo qui, affacciati sulla nostra dolce valle. Quel giorno la nostra missione era trovare sollievo e strumenti che la aiutassero a prendere e vivere con stabilità la decisione di una grande svolta nella sua vita e io cercavo, tra l’orto e la dispensa, cibi che fossero un approdo caldo e accogliente, tra le parole e le pratiche impegnative di quel giorno.

Se la pratica deve servire la vita, la pratica deve essere vita, semplice e immediata, diretta a quel luogo di noi che comprende senza elaborare.

Quel giorno volevo condividere con la mia allieva un pasto che ci riportasse in una dimensione di nido, di calore e protezione, nel mezzo dei suoi cambiamenti e del nostro elaborare, prepararci e rinforzare.

Ecco il risultato: una ciotola di farro e zucca e una grande tazza di acqua e limone da sorseggiare piano, come accompagno.
Il farro è un cereale molto nutriente, che riscalda e rinforza, senza infiammare e appesantire il corpo, grazie al suo bassissimo contenuto di glutine. Cucinato in un buon brodo vegetale, poi, rimane ricco di tutti gli elettroliti che ha assorbito da esso, diventando un integratore.
La zucca, cucinata al forno con la sua buccia e qualche ago di rosmarino collabora a costruire un calore rassicurante nel corpo, portandogli vitamine e vitalità, con quel pizzico di attivazione nervosa che viene dal rosmarino e dagli oli che esso contiene naturalmente.
Acqua calda e limone è, secondo l’ayurveda, l’accompagnamento perfetto per ogni pasto: stimola la giusta acidità digestiva e rispetta la temperatura corporea necessaria per smaltire i cibi, portando una sensazione di energia, che é il dono comune a tutti gli agrumi.

 

Farro e zucca al rosmarino

Questo piatto è così semplice che non credo serva una ricetta dettagliata, per invitarvi a provarlo. Del resto, quel che mi piace fare con gli allievi è lanciare loro spunti, quando si tratta di nutrizione. La mia missione è sempre mostrarvi in quante diverse prospettive potete costruire la vostra stabilità, salute e completezza, con quanti strumenti, tutti nobili e piacevoli.

 

ingredienti per due persone

– due pugni di farro messo a mollo due/tre ore prima della cottura

– una doppia quantità di brodo vegetale, preparato con verdure di stagione e un pezzetto di radice di zenzero

– due manciate di dadini di zucca dolce bio, non sbucciata

– un cucchiaio di aghi di rosmarino

– due cucchiai di olio.

– mezzo limone per ogni tazza d’acqua che vi servirà

 

procedimento

Accendete il forno a 180 gradi, versate i dadini di zucca in una teglia e condite con olio e rosmarino. Lasciate cucinare finché i bordi dei dadini di zucca diventano di colore marrone chiaro e la polpa è ben morbida.

Mettete il brodo e il farro in una pentola, con un cucchiaio di sale grosso. Coprite con un coperchio e lasciate cucinare. Dopo l’ammollo il farro richiederà una cottura di 20 minuti.

Riscaldate l’acqua e, solo dopo aver spento il fuoco, aggiungete il succo di limone.

Se la pratica deve servire la vita, la pratica deve essere vita; deve essere respiro, comunicazione, nutrimento, movimento. Deve essere amore e cura, presenza, in ogni cosa.

 

No Comments

Post A Comment