Celebrare la vita, vivendo: pasta di segale, ricotta, fiori eduli e limone

Si dice che i maestri zen possano camminare anche ore, alla ricerca della legno giusto e della fonte da cui prendere l’acqua migliore, per farla bollire e poi preparare il loro té. Si dice che vivano in casette spoglie, ma impieghino ore a scegliere l’unico quadro appeso alle pareti e a sistemare l’unico fiore che decora il loro spazio. Non lo fanno per vezzo o per pignoleria. Lo fanno come una preghiera, come una pratica, come stile di vita: è vita che celebra la vita, vivendo.
Celebrano il momento e il luogo in cui vivono: se dobbiamo lavorare tanto per l’armonia, allora che essa sia vera, dentro di noi e nella relazione tra noi e fuori.

Muovermi, cantare, ballare, imparare a stare senza paura nel contatto sempre più profondo con chi amo, non avere vergogna di impegnarmi nel mio “giusto”, godere di ciò che per me è bello, di quello che per me è buono. Pregare. Celebrare la vita, vivendo. A volte mi chiedo: “C’è qualcosa di più, di più importante di questo da fare?”

A volte cammino, per raccogliere i fiori eduli del colore perfetto, cerco gli ingredienti giusti, li assemblo. Giorni fa è uscito questo piatto: fettuccine di segale, con ricotta, fiori di broccoli e scorza di limone.

Che l’insegnamento stia nel raccogliere fiori, preparare la pasta e far bollire l’acqua non smetterà mai di stupirmi. Continuerò a cucinare e a vivere, in tutti gli altri modi che so, armoniosi e scelti.

Alcune indicazioni, per ricreare questo piatto

Fettuccine di segale, con ricotta, fiori di broccoli e scorza di limone

per due persone

 

Quando riesco, mi piace fare la pasta in casa: vedere ingredienti semplici che si mescolano e compongono qualcosa di bellissimo è uno degli insegnamenti a cui più mi piace sottopormi, è una magia.

Per la pasta:

  • 230 gr farina di segale
  • 2 uova
  • tre cucchiai d’acqua

Versare la farina in una ciotola. Aprire le uova in un’altra ciotola e sbatterle, aggiungere l’acqua e mescolare. Incorporare pian piano i liquidi nella farina, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Con una macchina per la pasta, scegliere la forma e consistenza desiderata.

Versare in acqua bollente e salata, cuocere al dente, scolare mantenendo un po’ dell’acqua di cottura.

 

Per il condimento:

  • quattro cucchiai colmi di ricotta di mucca
  • due manciate di fiori eduli e una manciata delle loro foglie (io ho usato il broccolo, raccolto nel nostro campo, ma qualsiasi fiore edule andrà bene)
  • uno spicchio d’aglio
  • tre cucchiai d’olio evo
  • mezzo cucchiaino di sale
  • la scorza grattugiata di mezzo limone
  • un pizzico di pepe nero

In una padella, mettere un cucchiaio d’olio e farlo scaldare; aggiungere lo spicchio d’aglio e farlo dorare; aggiungere i fiori, lavati e sgocciolati e farli appassire sul fuoco. Lasciar raffreddare e, nel frattempo preparare la ricotta.

Aggiungere alla ricotta i restanti due cucchiai d’olio e il sale e frullare, con un frullatore a immersione, fino ad ottenere una mousse morbida. Mescolare con i fiori, aggiungere un po’ di pepe nero, se gradito.

 

Il piatto

Mescolare la pasta appena scolata, il mix di ricotta e fiori e un paio di cucchiai di acqua di cottura, fino ad amalgamare bene tutto. Impiattare e grattugiare la scorza di limone, per dare un piacevole contrasto acido e profumato.

 

No Comments

Post A Comment