Un’introduzione alla storia e ai principi basilari della pratica delle yogini: chi erano? Cosa muoveva il loro cuore e la loro intenzione? Dove, come e in onore di cosa conducevano una vita di pratiche in perfetta armonia col procedere delle stagioni, delle fasi della vita e di tutti i sui aspetti, nessuno escluso?
Qualche riflessione sullo stile di vita e il modo di stare nel mondo che queste donne, per secoli, hanno incarnato e diffuso, portando avanti un insegnamento poetico e silenzioso.
Una pratica che ci faccia entrare nel loro allenamento a sentire il mondo, il proprio corpo e la vita che lo attraversa.
Una pratica, che contiene tutti i passaggi su cui si fonda l’insegnamento dello yoga:
– la definizione di valori e principi che regolino la relazione con noi stessi e con gli altri
– la cura del respiro
– l’ascolto del corpo
– l’ascolto di sé- pensieri, emozioni, memorie- e di come questi diventano il nostro modo di agire e pensare, influenzando chi siamo e cosa facciamo
– l’allenamento a tenere l’attenzione fissa su ciò che conta davvero
e ad aprirci totalmente alla meraviglia, alla sorpresa, alla pace, alla contemplazione
E una conclusione, che ci porti a definire qualcosa di nostro, di personale, perché la pratica si integri con noi e ci sostenga, insegnandoci le sue profonde basi teoriche e il suo modo illuminato di condurci nella vita e farcela attraversare con solidità e apertura.
Nella diretta zoom di mercoledì 6 settembre alle 18, vi porterò nella pratica delle yogini.
“Yogini Abhyasa” sarà una pratica gratuita, aperta a tutti.
Per accedere alla diretta:
https://us06web.zoom.us/j/82894008822?pwd=NGwvZW91N2xXQkpQaHppU1FkNTEzZz09
ID riunione: 828 9400 8822
Passcode: 231057
Dopo la diretta sarà possibile seguire la registrazione a questo link: Yogini Abhyasa