Fin da piccoli, impariamo a lottare con unghie e denti contro le emozioni negative. Ci impegniamo coscientemente a scartare la sofferenza e, incoscientemente, replichiamo le dinamiche dolorose in cui siamo cresciuti, perchè esse sono le uniche conosciamo.
Ma quanto ci concentriamo sulla costruzione della felicità?
Qualcosa in noi è rimasto bambino: un corpo fisico ed emotivo in attesa che la sua soddisfazione arrivi dall’esterno. Alcune parti di noi non hanno avuto il nutrimento emotivo di cui avrebbero avuto bisogno per svilupparsi in modo sano: sta a noi prenderle per mano, comprenderle e accompagnarle in una prospettiva di crescita.
Felicità non è quello che voi pensiate che sia. E’ energia costantemente incrementata, per elevarci. Yogi Bhajan
“Santosha: pratiche per costruire la tua felicità” è un workshop che usa strumenti diversi per definire un approccio completo alla progettazione adulta e sana della nostra felicità. Yoga, meditazione, respiro, scrittura introspettiva e pittura intuitiva saranno uniti a degustazioni di erbe e cucina yoga, per sperimentare un processo ricco e variegato, capace di instradarci sulla comprensione e messa in pratica di metodi per costruire la nostra felicità, un passo dopo l’altro.
Il workshop sarà scandito in sei tempi, seguendo un approccio creativo al corpo fisico ed emotivo. Ogni sessione unirà strumenti diversi, per trasportare gli allievi in un paesaggio sensoriale e mentale che apra loro gli occhi e li sproni a diventare i diretti costruttori della loro felicità.
Il programma del workshop
I
Padroneggiare la forma: la postura è il mio modo di essere nel mondo
pittura istintiva, yoga posturale, scrittura introspettiva
Inizieremo con un rilassamento guidato per imparare a leggere nel libro del corpo e tradurne il linguaggio muscolare, che racconta e ci ricorda la nostra storia. Ci immergeremo nell’ascolto sensoriale delle nostre tensioni e dei nostri modi di stare nel mondo attraverso la pittura istintiva e daremo le prime definizioni del nostro stato psicofisico usando la scrittura introspettiva, con domande di crescita personale.
II
Dalla rassegnazione alla felicità: coltivare un’altra prospettiva
hatha e kundalini yoga
Useremo una pratica fisica ed energetica completa, adatta a risvegliare e mettere in moto il corpo. Creeremo forza e mobilità nei muscoli e nello scheletro, per accompagnare dolcemente il nostro universo psicofisico nelle nuove possibilità, in modi stare, essere e sentirci diversi. Attraverso il lavoro fisico coltiveremo l’attitudine a pensare che tutto può essere diverso, che possiamo costruire le nostre alternative, ogni volta che lo vogliamo.
III
Lo spazio ampio, il tempo lungo: la contentezza nasce dai dettagli
pranayama e poesia
Useremo semplici tecniche respiratorie per espandere la percezione del nostro spazio e tempo personali. La nostra pratica diventerà una meditazione poetica, attraverso l’ascolto di un testo che, abbinato all’uso del respiro, ci spronerà a ricominciare a cogliere dettagli e sfumature, la radice profonda della nostra felicità. Santosha, nella filosofia indiana, è la contentezza.
IV
La prospettiva creativa: se la mia felicità non si trova in questa scatola, cercherò là fuori
reiki, brunch e scrittura introspettiva
Farò provare agli allievi qualche pratica di terapia reiki per fissare nella memoria le esperienze che il corpo ha incontrato con yoga e respiro e per addentrarsi nell’ascolto profondo di sé. Seguiremo poi un breve percorso di crescita personale, ognuno rispettando il proprio ritmo e le proprie preferenze per indagare le nostre dinamiche di pensiero e diventare coscienti di quanto esse ci influenzino, inconsapevolmente, nelle decisioni e prospettive che scegliamo ogni giorno. Durante questa sessione sarà servito un brunch, preparato con prodotti provenienti dal terreno su cui si trova Il Casale Yoga, pensato e creato da me, come sostegno fisico alla pratica di salute energetica al centro del workshop.
V
Fidarmi di ciò che sento: la prospettiva più sana è quella che mi nasce dentro
pittura intuitiva e poesia
In questa seconda sessione di pittura intuitiva getteremo le basi interiori per la costruzione della nostra felicità. Il segno grafico e simbolico, unito alla connessione con la nostra emotività profonda, sarà un risveglio a ciò che ci serve e rendere felici davvero. Ancora una volta, gli allievi riceveremo spunti e insegnamenti attraverso l’ascolto di un testo poetico: in questa sessione impareremo a dialogare con la nostra parte istintiva, che è l’origine della progettualità più soddisfacente.
VI
Riconoscenza e gratitudine: ciò che ho vissuto fin qui è arrivato per elevarmi
meditazione e degustazione di Erbe Yoga
Nel lavoro di evoluzione e salute emotiva è nostro compito riconoscere quel che ci ha accompagnati ad essere chi siamo, che è la migliore condizione da cui possiamo iniziare a sviluppare la nostra felicità. Onorare ogni aspetto del passato e considerarlo nella prospettiva della nostra crescita è il passaggio obbligato per elaborare a fondo ogni esperienza e renderla finalmente utile. Sperimenteremo una pratica meditativa e degusteremo una delle mie erbe preferite per curare la salute emotiva ed energetica come piccolo rito conclusivo del workshop e incentivo a considerare ogni evento nella prospettiva della costruzione della felicità.
Per addentrarti nel tema del workshop e nel percorso che seguiremo
Sul canale YouTube La Vita Yoga trovi una meditazione guidata introduttiva al workshop: seguila come sostegno alla costruzione della tua felicità e come preparazione al workshop. Leggi questo post per conoscere il mio metodo di lavoro e pratica ed immergerti nella prospettiva di autocura che ci accompagnerà durante il workshop.
Info e iscrizioni
Il workshop è aperto a cinque persone. Il costo complessivo è di 70€; la prenotazione è obbligatoria e sarà confermata dal versamento di una caparra di 35€. Consiglio di indossare abiti comodi e di portare carta e penna per le sessioni di scrittura introspettiva. Tutti gli altri materiali saranno forniti dallo studio yoga.